Categorie
Materiali

Montagna: materia di transizione (digitalizzazione, estrattivismo e nucleare)

A proposito dell’impatto ecologico della “transizione energetica” e del fatto che, di fronte all’intreccio strutturale tra digitalizzazione e guerra, i progetti di estrazione dei “materiali critici” cominciano a interessare anche i nostri territori alpini, riceviamo dal Collettivo Escombrera – già autore del libro Il rimosso della miniera. La nuova febbre dell’oro nell’Europa in guerra (OGzero, Torino 2024) – questo interessante articolo uscito sul n. 74 (autunno 2024) di “Nunatak. Rivista di storie, culture, lotte della montagna”. Più aumentano gli “oggetti connessi” e avanza l’impiego dell’Intelligenza Artificiale, più c’è bisogno di terre e metalli rari; più si diffondono i dispositivi digitali, più si costruiscono data center, infrastrutture divoratrici di acqua e di energia. Ecco allora che “transizione energetica” significa anche rilancio del nucleare (civile e militare).

Se è un segnale incoraggiante il fatto che in varie parti del mondo diversi Collettivi stiano elaborando analisi comuni, siamo solo all’inizio di una resistenza necessaria e possibile.

Qui l’articolo in pdf:

nunatak24 – Montagna materia di transizione