Categorie
General

Valtellina, 29 marzo: serata su agricoltura 4.0 e nuovi OGM

Segnaliamo questa iniziativa in Valtellina a cui parteciperà anche il nostro Collettivo: Agricoltura 4.0 e nuovi OGM… anche in Valtellina In questo tempo di GUERRA GLOBALE è importante ricordare che il comparto scientifico e tecnologico è parte integrante degli scenari di guerra ma, allo stesso tempo, ci viene mostrato come indispensabile in moltissimi aspetti della […]

Categorie
General

Firenze: un brutto mercoledì per i promotori di OGM (e altre nocività)

Riceviamo e diffondiamo questo comunicato. L’introduzione dei nuovi OGM – in Italia chiamati furbescamente Tecnologie di Evoluzione Assistita – è spinta da una costante propaganda, la quale dimostra allo stesso tempo la diffidenza ancora presente nella società in materia di OGM e gli interessi in campo per l’agribusiness e per la geno-industria. Al punto che […]

Categorie
Materiali

Un nuovo opuscolo di Terra e Libertà: la ristampa de “La guerra come operazione di polizia internazionale” di Riccardo d’Este

Riccardo d’Este, La guerra come operazione di polizia internazionale, Terra e Libertà, Rovereto, pp. 34, 2 euro «Perché ripubblicare, a oltre trent’anni dalla sua prima uscita, questo articolo sulla prima guerra del Golfo? Non si tratta, in fondo, di analisi datate e dal sapore un po’ rétro, oggi che il Nuovo Ordine Mondiale a trazione […]

Categorie
General

9 marzo: due presìdi contro i nuovi OGM in provincia di Padova

Segnaliamo questa giornata di lotta contro un campo sperimentale di tecno-piante.

Categorie
General

5 marzo, Ca’ Foscari (VE): incontro sui nuovi OGM

Segnaliamo questa iniziativa su “il mito dell’agricoltura del futuro”.

Categorie
General

Arco, 22 febbraio e Trento, 23 febbraio: “Brevettare la natura”. Due incontri sui nuovi OGM

Segnaliamo queste due iniziative. Francesco Panié è autore, insieme a Stefano Mori, del libro “Perché fermare i nuovi OGM”, di cui abbiamo pubblicato il capitolo dedicato ai semi digitali (https://terraeliberta.noblogs.org/post/2024/11/24/la-nuova-frontiera-dei-semi-digitali/). Qui la locandina dell’incontro a Trento:

Categorie
Contributi

Un comunicato di “cambiare il campo” sul sabotaggio delle viti TEA in Valpolicella

Riceviamo e diffondiamo questo comunicato di “cambiare il campo”: https://www.cambiareilcampo.org/2025/02/18/viti-tea-in-valpolicella/

Categorie
General

Sabotato il campo sperimentale di viti OGM a San Floriano (VR)

Il senatore De Carlo (Fratelli d’Italia) parla di due decenni di ricerca (genetica e biotecnologica) “buttati”. In Francia, durante la lotta contro i primi OGM, tra la fine degli anni Novanta e l’inizio degli anni Duemila, alcuni nemici dell’ingegneria genetica e della brevettabilità del vivente gli avevano risposto con largo anticipo: ogni tempo perso per […]

Categorie
Materiali

Montagna: materia di transizione (digitalizzazione, estrattivismo e nucleare)

A proposito dell’impatto ecologico della “transizione energetica” e del fatto che, di fronte all’intreccio strutturale tra digitalizzazione e guerra, i progetti di estrazione dei “materiali critici” cominciano a interessare anche i nostri territori alpini, riceviamo dal Collettivo Escombrera – già autore del libro Il rimosso della miniera. La nuova febbre dell’oro nell’Europa in guerra (OGzero, […]

Categorie
General

Sulla serata a Mollaro contro il data center

Giovedì 6 febbraio si è svolta una serata a Mollaro, in Val di Non, contro il data center in costruzione nella miniera Tassullo. L’incontro, con interventi del nostro Collettivo, avrebbe dovuto svolgersi nella sala comunale. Si è tenuto invece nel teatro della scuola materna perché la sindaca ha negato lo spazio richiesto da alcuni abitanti […]